All’abbordaggio!
È nel quadro prestigioso dello Yacht Club di Monaco, in presenza di Stan Wawrinka, il campione in carica, e Novak Djokovic, N°1 del mondo, che è stato effettuato, sabato a mezzogiorno, il sorteggio per l’edizione 2015 del Monte-Carlo Rolex Masters.
Quando la terra incontra il cielo, il mare e la brezza della riviera, i quattro elementi sono riuniti in un unico luogo, lo Yacht Club di Monaco. Immaginate una visione paradisiaca a 360 gradi. Il mar Mediterraneo, il Palazzo, il Casinò, il Port Hercule e i suoi yacht … Benvenuti sul Regatta Deck. Vista panoramica sul mare. Cielo blu. Raggi di sole splendente. Il tempo si ferma. Sospeso, come questo edificio tanto imponente quanto etereo …
Niente Luc Besson, ma uno strano drone che si alza nel cielo del Principato, tra i gabbiani infastiditi e curiosi, per catturare dall’alto l’arrivo di due ospiti speciali.
Stan Wawrinka e Novak Djokovic fanno la loro apparizione, racchetta in mano, sorridenti. Il difensore, campione in carica del Monte-Carlo Rolex Masters, sfida il N° 1 del mondo e membro dello Yacht Club, su un mini- campo da tennis diverso da tutti gli altri. Il Serbo interroga lo Svizzero sul suo rovescio a una mano e confida che anche lui, da bambino, usava questa gestualità. L’esibizione, molto rilassata, non impedisce a “Nole” di acchiappare uno o due punti. Vincitore nel 2013, Djoko conta di recuperare il suo Trofeo dopo la sua doppietta Indian Wells-Miami. E al giochetto “mandiamo una palla a uno spettatore delle Thermes dall’altro lato della strada” Novak dimostra un’abilità sorprendente.
Poi arriva il momento più solenne del sorteggio in presenza di Elizabeth Ann de Massy, Presidentessa della Federazione Monegasca di Tennis e sua figlia Melanie, insieme a Patrice Cellario, Consigliere del Governo per gli Interni. E se Wawrinka spedisce immediatamente Rafael Nadal, testa di serie n° 3, nella parte del tabellone di Novak Djokovic (quella alta), si nomina lui stesso, pochi istanti dopo, come un potenziale avversario di Roger Federer dai quarti di finale.
Il remake della finale dello scorso anno tra i due svizzeri, entrambi vincitori della Coppa Davis a fine novembre, si annuncia dunque come un possibile choc del Venerdì …
Ma ovviamente non sarà l’unico. Un’altra rivincita dell’edizione 2014 si profila quel giorno là … Rafael Nadal contro David Ferrer. L’otto volte vincitore del Torneo monegasco, appena rassicurato dal suo tour americano, ha di che preoccuparsi scoprendo il suo tabellone. Prima di Ferrer, il Majorchino dovrà già evitare la trappola del giovane austriaco Dominic Thiem o del talentuoso francese Lucas Pouille per la sua entrata in lizza. Attenzione poi anche allo slovacco Martin Klizan, che lo ha battuto a Pechino alla fine della scorsa stagione.
Per non parlare di una possibile semifinale contro Novak Djokovic. La conquista di un 9 ° Monte-Carlo Rolex Masters sarà dunque particolarmente difficile per Rafa.
Il numero uno mondiale sembra un po’ più al riparo, anche se l’imprevedibile Nicolas Almagro al secondo turno non è un regalo. Poi Marin Cilic o Jo-Wilfried Tsonga non sembrano in grado di preoccuparlo troppo nei quarti di finale.
Roger Federer potrebbe, lui, debuttare contro il francese Jeremy Chardy e continuare contro Gaël Monfils agli ottavi, prima di ritrovare Stan Wawrinka, se quest’ultimo passa l’ostacolo Grigor Dimitrov. Il bulgaro di fronte a Fernando Verdasco al primo turno del tabellone.
Si noti inoltre che Gilles Simon entrerà in lizza contro il monegasco Benjamin Balleret come nel 2012, mentre Adrian Mannarino avrà un gran da fare con Marcel Granollers.