
Il testa a testa della finale della 118ª edizione del Rolex Monte-Carlo Masters tra Carlos Alcaraz e Lorenzo Musetti, in programma alle ore 12, fa quasi dimenticare la minaccia di pioggia che incombe sulla domenica conclusiva del torneo. Lo spagnolo, quattro volte vincitore del Grande Slam e campione in carica al Roland-Garros contro un italiano, su un campo maestoso a pochi chilometri dal confine. Ecco la presentazione dei candidati e le cifre chiave delle loro vittorie.
Carlos Alcaraz – Lorenzo Musetti
20 anni dopo Rafael Nadal, vincitore del primo dei suoi 11 titoli al Rolex Monte-Carlo Masters, il suo successore designato, così lo chiamano tuti, Carlos Alcaraz, raccoglierà il testimone? Lui che non aveva mai vinto una partita nel Principato – perdendo il suo primo incontro nel 2023 contro Sebastian Korda e ritirandosi all’ultimo minuto nel 2024 a causa di un infortunio all’avambraccio – ha un’occasione d’oro per vincere un primo titolo a Monte-Carlo, un 18° trofeo dall’inizio della sua carriera e un 6° Masters 1000 dopo Miami e Madrid nel 2022, Indian Wells e Madrid nel 2023 e Indian Wells nel 2024. Per fare questo, il vincitore del Roland-Garros dell’anno scorso dovrà alzare nuovamente il suo livello di gioco perché è apparso incostante, alternando tra il molto buono e il molto mediocre, soprattutto con un numero insolito di falli diretti. Ma i suoi progressi tattici sulla terra battuta sono chiaramente visibili.
Finito il tempo delle palle colpite a piena potenza in qualsiasi momento o posizione del campo. Alcaraz non esita più, a bombardare le traiettorie dei suoi colpi, a darsi tempo, a far giocare i suoi avversari. D’altra parte, le sue qualità di difensore del campo sono ancora presenti. E la sua determinazione a brillare al MCCC evidente. Alcaraz ha fame… di vittorie e titoli. Alcaraz è il 7° spagnolo dell’era Open a giocare (almeno) una finale al Rolex Monte-Carlo Masters dopo Manuel Orantes (1970, 1975), Carlos Moya (1998, 2002), Juan Carlos Ferrero (2002, 2003), Sergi Bruguera (1991, 1993, 1994) e Rafael Nadal (2005-2013, 2016-2018) e Alejandro Davidovich (2022). Lunedì è anche garantito il primo posto nella Race (classifica dal 1° gennaio 2025) al posto di Jannik Sinner.
Suo avversario, Lorenzo Musetti vive una favola dall’inizio della settimana al Rolex Monte-Carlo Masters. Sconvolto da un infortunio al polpaccio, solo un quarto di finale a Hong Kong e ottavo finalista a Miami, ha avuto un inizio frustrante e deludente della stagione 2025. Sembra che l’atmosfera del M.C.C.C., la terra rossa, la vicinanza del suo paese, la presenza dei suoi cari e di una folla alle sue spalle, abbia riacceso questa fiamma, riacceso questa scintilla, rinvigorito questo ego di cui l’elegante italiano ha bisogno per dare il meglio di sé. Vero artista di cortometraggi, ispirato e inventivo, Musetti a volte fa fatica a imporsi. Ma quando è bravo, può ferire e persino battere chiunque perché così imprevedibile. Capace anche di rovesciare Bu, Lehecka, Tsitispas e de Minaur dopo aver perso il primo set. Terzo italiano in finale a Monaco dopo Corrado Barazzutti nel 1977 (battuto da Bjorn Borg) e Fabio Fognini, vincitore dell’edizione 2019 contro Dusan Lajovic, Musetti, arrivato in Principato 10 giorni fa con i dubbi in tasca e senza un vero obiettivo, potrebbe vincere il titolo più importante della sua carriera dopo Napoli e Amburgo nel 2022. Amburgo, dove aveva battuto in finale il giovane Carlos Alcaraz prima di perdere i successivi tre incontri. Tuttavia, attenzione alla stanchezza accumulata, l’italiano ha giocato una partita in più rispetto allo spagnolo e ha trascorso quasi quattro ore in più in campo.
Il Testa a testa
Alcaraz – Musetti: 3-1
2022, Amburgo, terra battuta, finale, Musetti 6-4, 6-7(6), 6-4
2023, Roland-Garros, terra battuta, 1/8 di finale, Alcaraz 6-3, 6-2, 6-2
2023, Pechino, asfalto, 1/8 di finale, Alcaraz 6-2, 6-2
2023, Miami, asfalto, 1/8 di finale, Alcaraz 6-3, 6-3
I loro percorsi
Carlos Alcaraz
1° turno: ritirato
2° turno: vince contro Francisco Cerundolo (ARG) 3-6, 6-0, 6-1 in 1 ora e 38 minuti
1/8 di finale: vince contro Daniel Altmaier (GER) 6-3, 6-1 in 1 ora e 26 minuti
Quarti di finale: vince contro Arthur Fils (FRA) 4-6, 7-5, 6-3 in 2 ore 23 minuti
Semifinale: batte: Alejandro Davidovich Fokina 7-6(2), 6-4 in 2h09
Tempo trascorso in campo: 7h36
Lorenzo Musetti
1° turno: vince contro Yunchaokete Bu (CHN) 4-6, 7-5, 6-3 in 2 ore e 39 minuti
2° turno: vince contro Jiri Lehecka (RTC) 1-6, 7-5, 6-2 in 2 ore e 19 minuti
1/8 di finale: vince contro Matteo Berrettini (ITA) 6-3, 6-3 in 1 ora e 34 minuti
Quarti di finale: vince contro Stefanos Tsitsipas 1-6, 6-3, 6-4 in 2 ore e 21 minuti
Semifinale: vince contro de Minaur (AUS) 1-6, 6-4, 7-6 (4) in 2 ore e 38 minuti
Tempo trascorso in campo: 11:31
Lo Spagnolo felice di gustarsi il primo titolo al Rolex Monte-Carlo Masters
La coppia franco monegasca, presente su invito, vince il titolo nel doppio 1-6, 6(8), 10-8
20 anni dopo Nadal, lo Spagnolo vince il suo primo titolo a Monte-Carlo, battendo Musetti 3-6, 6-0, 6-1.