HOP SVIZERRA !

Tutto sulla Finale Wawrinka – Federer

Il contesto

Il rosso e bianco è di rigore domenica. Colori locali, ovviamente, quelli della bandiera del Principato di Monaco. E colori ufficiali della Svizzera, che ha piazzato due rappresentanti nella finale dell’edizione n° 108 del Monte-Carlo Rolex Masters. Una prima al Monte- Carlo Country Club, una prima in finale di un Masters 1000, ma non una prima volta nella storia del tennis. Nel 2000, la finale del torneo di Marsiglia oppose, in effetti, Marc Rosset a… Roger Federer. Il futuro recordman di titoli del Grand Chelem aveva solo 18 anni, occupava il 67° posto nella classifica mondiale e non aveva ancora vinto un solo torneo. Rosset si impose quell’anno per 2/6, 6/3, 7/6 e Federer dovette aspettare un anno, a Milano, nel 2001, per vincere il primo dei suoi 78 titoli.

Le poste in gioco

Il ricco palmares del Monte-Carlo Rolex Masters se lo aggiudicherà un vincitore inedito. Il 62° del torneo. E per Federer, come per Wawrinka, sarà necessariamente una prima. Un primo titolo a Monte Carlo per Federer, triplo finalista nel 2006, 2007 e 2008 (ogni volta battuto da Nadal), uno degli unici due Masters 1000 che gli mancano con quello di Roma. E un primo titolo nei Masters 1000 per Wawrinka, che ha già perso due finali a Roma nel 2008 (contro Djokovic) e a Madrid nel 2013 (contro Nadal). Un’altra posta in gioco, il consolidamento al 4° posto nella classifica ATP per Federer, di primaria importanza nel contesto della ripartizione delle teste di serie al Roland Garros. Idem per il 3° di Wawrinka, che potrebbe forse anche avvicinarsi (anche se ancora molto lontano) a Nadal e Djokovic.

Che cosa pensano del loro torneo

Wawrinka : “Ho trovato la mia verve tre mesi dopo la mia vittoria all’Open di Australia. E’ sempre difficile gestire un primo titolo del Grand Chelem. Sono successe molte cose. La Coppa Davis mi ha fatto bene. Su terra battuta mi sento forte. É la mia superficie naturale. So che, se gioco bene, posso battere un sacco di giocatori. Sto giocando bene dall’inizio del torneo, sono stato insieme forte e aggressivo allo stesso tempo. Bisogna riuscire a esserlo ancora in finale.”

Federer: “Da sei mesi, non ho più alcun problema fisico e mi sento particolarmente bene. Ero venuto a Monaco senza un obiettivo particolare, per giocare dei match e alla fine sono in finale. Mi sento bene, rilassato, e colpisco bene la palla. Non sono andato lontano dalla sconfitta con Tsonga, ma ho tenuto bene. E contro Djokovic, ho servito molto bene, ho stretto il gioco nel primo set. Sono comunque ancora un po’ stanco dopo 4 match in 4 giorni, ma cenerò tranquillo con gli amici e cercherò di dormire un po’ domani mattina.”

Cosa pensano l’uno dell’altro

Wawrinka: “Roger ha fatto un grande torneo. E’ fantastico affrontarsi in finale. Siamo al 3° e 4° posto in classifica mondiale e disputiamo la finale del Monte-Carlo Rolex Masters. È una prova che il tennis svizzero è al top. L’ho battuto una volta sola, ma dovrò cogliere la mia chance in finale.”

Federer: “Io non credo che il fatto di affrontare Stan nella finale di un grande torneo per la prima volta cambi molto. È piuttosto il fatto di ritrovarsi faccia a faccia. E’ sempre strano. Ma è fantastico. Stan è un giocatore su terra battuta per natura, può facilmente adattare il suo gioco a tutte le sottigliezze della superficie. Il formato della finale è in 3 set, dunque dovrebbe essere abbastanza veloce. Piuttosto una volata che una maratona. Dovrò essere aggressivo, dovrò giocare il mio tennis migliore. Soprattutto non dovrò allentare la presa. Se sarà sufficiente, tanto meglio. Se questo non sarà il caso …”

L’aneddoto

Magnus Norman e Stefan Edberg assenti in Principato, Stanislas Wawrinka e Roger Federer sono seguiti da Severin Lüthi, il capitano della squadra svizzera di Coppa Davis, questa settimana nel Principato. Se domenica mattina, entrambi i giocatori dovessero riscaldarsi insieme, in che box si metterà Luthi per la finale? “Penso nel mio, ha scherzato Federer. È con me da più tempo. E poi Stan ha la sua famiglia con sé … Comunque, ci conosciamo così bene … ”

 

Il percorso dei finalisti

Stanislas Wawrinka

1 ° turno : bye

2 ° turno: batte Marin Cilic (CRO) 6 / 0, 6/2

Ottavi di finale: batte Nicolas Almagro (ESP) da w/o

Quarti di finale: batte Milos Raonic (CAN) 7/6 (5), 6/2

Semi-finale: batte David Ferrer (ESP) 6/1, 7/6 (3)

 

Roger Federer

1 ° turno: bye

2 ° turno: batte Radek Stepanek (RTC) 6/1, 6/2

Ottavi di finale: batte Lukas Rosol (RTC) 6/4, 6/1

Quarti di finale: batte Jo-Wilfried Tsonga (FRA) 2/6, 7/6 (6) 6/1

Semi-finale: batte Novak Djokovic (SER) 7/6, 6/2

 

Faccia a faccia : Federer – Wawrinka         13-1

I nostri partner