• Torneo
  • Punteggi
  • Media
  • Biglietti
  • Aziende
  • Info pratiche
  • Animazioni
  • Assunzioni

Un po’ per tutti i gusti

12.04.2025

Un ex finalista (Davidovich Fokina), il campione del Roland-Garros (Alcaraz), il beniamino degli spalti (Musetti) e un ospite non proprio a sorpresa (de Minaur): le semifinali della 118a edizione del Rolex Monte-Carlo Masters si preannunciano tanto emozionanti quanto incerte. Ecco la presentazione dei concorrenti.

Carlos Alcaraz – Alejandro Davidovich Fokina

Carlos Alcaraz ha dovuto aspettare un po’, prima di vincere finalmente i suoi primi incontri al Rolex Monte-Carlo Masters. Nel 2022, reduce dal titolo al Miami Masters 1000, arriva nel Principato esausto, senza preparazione sulla terra battuta e perde al primo incontro, nonostante una dura lotta, contro Sebastian Korda. L’anno scorso, a causa di un dolore lancinante all’avambraccio, deve ritirarsi all’ultimo minuto. E purtroppo perde all’inizio di questa settimana, il primo set per 6-3 contro Cerundolo. Viene rapidamente spazzato via dallo spagnolo per 6-0, 6-1. E se Altmaier non ha opposto molta resistenza, il suo quarto di finale contro Fils è stato molto più indeciso. Ecco quindi il detentore del titolo del Roland-Garros, giunto alle semifinali, con un unico obiettivo: vincere il suo primo “Monte-Carlo” esattamente 20 anni dopo il primo degli 11 titoli di… Rafael Nadal!

Per riuscirci, Alcaraz dovrà prima sconfiggere il suo connazionale Alejandro Davidovich Fokina, in una semifinale tutta spagnola, una prima volta dal 2010, quando Nadal aveva eliminato Ferrer quell’anno e stravinto contro Verdasco in finale. Una finale che Davidovich Fokina ha già giocato al Rolex Monte-Carlo Masters, nel 2022, contro Stefanos Tsitsipas. All’epoca numero 46 del mondo, fa scalpore eliminando Giron, Djokovic, Goffin, Fritz e Dimitrov per poi salire al 27° posto della classifica ATP in una sola settimana. Sfortunatamente per lui, poi ha avuto difficoltà a confermare la vittoria. Prima di riprendere fiato quest’anno con due nuove finali, a Delray Beach (battuto da Kecmanovic) e ad Acapulco (battuto da Machac). Attenzione però alla stanchezza nelle prime tre partite di questa settimana, e ad un quarto di finale piuttosto tranquillo contro Popyrin.

Il Testa a testa

 Alcaraz-Davidovich Fokina: 1-0

2023, Barcellona, ​​terra battuta, quarti di finale, Alcaraz 7-6(5), 6-3

 I rispettivi percorsi  

 Carlos Alcaraz

1° turno: ritirato

2° turno: batte Francisco Cerundolo (ARG) 3-6, 6-0, 6-1

1/8 di finale: batte Daniel Altmaier (ALL) 6-3, 6-1

Quarti di finale: batte Arthur Fils (FRA) 4-6, 7-5, 6-3

Alejandro Davidovich Fokina

1° turno : batte Ben Shelton (USA) 6-7(2), 6-2, 6-1

2° turno : batte Tomas Martin Etcheverry (ARG) 7-6(2) 6-3

1/8° di finale : batte Jack Draper (GBR) 6-3, 6-7(6), 6-4

Quarti di finale : batte Alexei Popyrin (AUS) 6-3, 6-2

***

Alex de Minaur-Lorenzo Musetti

Il percorso di Alex de Minaur al Rolex Monte-Carlo Masters rispecchia la sua carriera nell’ATP Tour: discreta ma in costante miglioramento. Eliminato due volte al primo turno nel 2018 (Seppi) e

2021 (Davidovich Fokina), è poi leggermente migliorato nel 2022 e nel 2023 con un secondo turno (Rublev e Struff) e ancora meglio nel 2024 con un quarto di finale (vittorie contro Wawrinka, Griekspoor e Popyrin – sconfitta contro Djokovic). Quindi eccolo qui quest’anno, tra gli ultimi quattro. A parte il primo set perso contro Machac al primo turno, da allora de Minaur ha perso solo quattro game contro Medvedev e nessuno contro Dimitrov. Un “6-0, 6-0” in 44 minuti, la prima volta da quando ci era riuscito Alex Corretja contro Nuno Marques nel 1997. Sapendo che solo Ilie Nastase (Goven 1974), Arthur Ashe (Dell 1975) e Guillermo Vilas (Nastase 1981) erano stati così spietati. De Minaur avrà quindi il vantaggio di essere giovane e fresco.

Contro di lui, anche Lorenzo Musetti giocherà la sua prima semifinale al Rolex Monte-Carlo Masters (e al Masters 1000) dopo aver battuto a sorpresa nei quarti di finale il campione in carica Tsitsipas, complice l’entusiasmo e il calore del pubblico italiano. E perfino la sua prima semifinale nel circuito da ottobre 2024 a Vienna (battuta da Draper). Quarto di finale nel 2023 (battuto dal connazionale Sinner) dopo aver eliminato Djokovic, Musetti conferma di essere un giocatore di grande precisione nei colpi, con un gioco a tratti davvero incantevole. Nonostante i suoi lunghi capelli castani abbiano lasciato il posto a un taglio corto più discreto, il ventitreenne italiano è tornato a sorridere a Monaco. “Crediamoci!“, scrive alla telecamera dopo essersi qualificato per le semifinali. Bisogna dire che Musetti è un po’ un miracolo: per ben tre volte questa settimana, contro Bu, Lehecka e Tsitispas, ha perso nel primo set pur essendo molto in svantaggio e pronto per lasciare la partita. Attenzione pero a non esser troppo stanco.

 

Il Testa a testa

de Minaur – Musetti: 1-1

2022, Australian Open, cemento, 1° turno, de Minaur 3-6, 6-3, 6-0, 6-3

2024, Queen’s, erba, 1° turno, Musetti 1-6, 6-4, 6-2

I loro percorsi

Alex de Minaur

1° turno: ritirato

2° turno: batte Tomas Machac (RTC) 3-6, 6-0, 6-3

Ottavi di finale: batte Danill Medvedev (RUS) 6-2, 6-2

Quarti di finale: sconfigge Grigor Dimitrov (BUL) 6-0, 6-0

Lorenzo Musetti

1° turno: sconfigge Yunchaokete Bu (CHN) 4-6, 7-5, 6-3

2° turno: batte Jiri Lehecka (RTC) 1-6, 7-5, 6-2

Ottavi di finale: batte Matteo Berrettini (ITA) 6-3, 6-3

Quarti di finale: batte Stefanos Tsitsipas 1-6, 6-3, 6-4

Altre notizie
13.04.2025
Carlos Alcaraz: “Spero di vincerne più di uno”

Lo Spagnolo felice di gustarsi il primo titolo al Rolex Monte-Carlo Masters

Per saperne di più
13.04.2025
La vittoria della coppia Arneodo – Guinard

La coppia franco monegasca, presente su invito, vince il titolo nel doppio 1-6, 6(8), 10-8

Per saperne di più
13.04.2025
Carlo Alcaraz, il degno erede

20 anni dopo Nadal, lo Spagnolo vince il suo primo titolo a Monte-Carlo, battendo Musetti 3-6, 6-0, 6-1.

Per saperne di più