Nishikori vs Zverev

Una finale al Rolex Monte-Carlo Masters, bisogna meritarsela. Ebbene Kei Nishikori e Alexander Zverev ce l’avranno, sia l’uno che l’altro, ben meritata. Primo, perché avranno giocato gli stacanovisti del torneo per salire agli ultimi quattro quadrati del tabellone. Quattro match, di cui tre in tre set per il giapponese, tre, tutti in tre manche per il tedesco. Stanchi, probabilmente lo saranno di sicuro questo sabato pomeriggio sul campo Ranieri III dopo la loro maratona dei quarti di finale rispettivamente contro Marin Cilic (2:55) e Richard Gasquet (2h39). Questa non è una sorpresa per Alexander Zverev. A 21 anni (li ha celebrati ieri), quello che tutti chiamano il futuro n°1 al mondo, mostra già un’impressionante maturità e regolarità. Il modo in cui ha tenuto lo shock nei quarti di finale contro un Gasquet ispirato e davanti a un pubblico bollente è sufficiente a dimostrare la sua forza di carattere. “C’era una super atmosfera, gli spettatori erano per lui, è normale, ma mi è piaciuto, ha confidato dopo l’incontro spegnendo le sue candeline. In ogni caso, sono contento della prestazione sia sul piano di tennis che mentale. “Il vincitore del Masters 1000 di Roma lo scorso anno (contro Djokovic in finale) e quella di Montreal (contro Federer), finalista a Miami questa primavera (battuto da Isner) Zverev continua una progressione lineare, ma spettacolare.

Di fronte a lui, un fantasma. Kei Nishikori. Mentre Zverev sollevava il trofeo del vincitore a Montreal la scorsa estate, il giapponese concludeva la sua stagione in Canada dopo la sua sconfitta all’inizio contro Gael Monfils. Il polso destro andato. 5 mesi di assenza. Un’eternità per un giocatore di tennis. Un ritorno nel 2018 nell’anonimato del circuito challenger. Alcune piccole vittorie, qua e là, fino a questa settimana monegasca per il momento idilliaca. “Gioco sempre meglio in ogni partita”, ha detto Nishikori dopo il suo successo contro Cilic. “Spero di tornare tra i primi dieci (ora è 36°) il prima possibile. Ci vorrà del tempo ma è il mio obiettivo per quest’anno. O il prossimo. Sono davvero felice di essere tornato di nuovo in semifinale di un Masters 1000 (dalla sua finale a Toronto nel 2016 contro Djokovic). ” Nishikori e Zverev si affrontano solo per la seconda volta. Il tedesco l’aveva avuta vinta a Washington nel 2017: “È stato difficile, un contesto completamente diverso, su uno di campi più veloci del circuito. La partita sarà molto diversa qui. Spero di essere pronto per un buon incontro. ”

I loro percorsi:

Kei Nishikori :

1° turno : batte Tomas Berdych (RTC) 4-6, 6-2, 6-1

2°  turno : batte Daniil Medvedev (RUS) 7-5, 6-2

1/8 di finale : batte Andreas Seppi (ITA) 6-0, 2-6, 6-3

Quarti di finale : batte Marin Cilic (CRO) 6-4, 6-7, 6-3

 

Alexander Zverev :

1° turno : bye

2etour : bat Gilles Muller (LUX) 4-6, 6-3, 6-2

1/8ede finale : batte Jan Lennard Struff (ALL) 6-4, 4-6, 6-4

Quarti di finale : batte Richard Gasquet (FRA) 4-6, 6-2, 7-5

 

Faccia a faccia 

Kei Nishikori – Alexander Zverev 0-1

2017, Washington, duro, semi-finale, 6-3, 6-4

 

I nostri partner