Sorteggio

Gli appassionati di tennis possono già sbavare. La 125ª edizione 2022 del Rolex-Monte-Carlo Masters si preannuncia grandiosa sotto diversi aspetti. Dopo due anni di pandemia, il primo Masters 1000 della stagione sulla terra battuta riacquista tutti i suoi colori e soprattutto il suo pubblico. L’atmosfera sarà quindi ancora una volta festosa negli spalti e nei viali del Monte-Carlo Country Club. E sui campi, spettacolo da brivido garantito con un torneo più aperto che mai.

Il sorteggio del Rolex Monte-Carlo Masters 2022 si è svolto venerdì a fine pomeriggio alle Thermes Marins di Monte-Carlo sotto la presidenza di Miss Mélanie Antoinette de Massy e alla presenza in particolare del campione in carica e N° 5 mondo, Stefanos Tsitsipas.

“Sono molto felice di essere tornato qui a Monte-Carlo. Questo è il primo torneo a cui ho avuto la possibilità di assistere da bambino. Ho potuto vedere Roger Federer e Rafael Nadal affrontarsi in finale. E il fatto di essere riuscito a ritrovarmi un giorno nella loro posizione è semplicemente incredibile. Un sogno diventato realtà! ha confidato Stefanos Tsitsipas. Non mi sento braccato. Farò del mio meglio. E il sostegno del pubblico mi aiuterà. È uno dei tornei più belli del mondo e qui mi sento a casa. La mia seconda patria”.

“Dopo due anni senza spettatori, il torneo si preannuncia molto speciale sotto ogni punto di vista. Con il ritorno del pubblico e grazie a un tabellone eccezionale”, ha affermato Zeljko Franulovic, direttore del Rolex Monte-Carlo Masters.

Un tabellone fortissimo nonostante l’assenza di Rafael Nadal, 11 volte vincitore del torneo e del N°2 del mondo, Daniil Medvedev, entrambi infortunati.

Nella parte del tabellone del N°1 mondiale Novak Djokovic, troviamo in particolare Taylor Fritz, recente vincitore del Masters 1000 di Indian Wells, e soprattutto il talentuoso Carlos Alcaraz, che a soli 18 anni ha appena vinto il Masters 1000 di Miami. Il serbo e il giovane spagnolo potrebbero affrontarsi in un quarto di finale esplosivo. Taylor Fritz sarà contrapposto, al primo turno, al giovane Lucas Catarina, beneficiario di una wild card.

Sempre in testa al tabellone, alcune belle partite del primo turno come l’annunciato scontro tra il francese Gaël Monfils (ATP N°22) e il polacco Hubert Hurkacz, 14° giocatore al mondo o il promettente duello tra il britannico Daniel Evans, semifinalista nel 2021 e Roberto Bautista Agut, testa di serie N°14.

Nell’altra parte della classifica, quella di Alexander Zverev, testa di serie N°2, anche lì troviamo bella gente con il campione in carica Stefanos Tsitsipas (ATP N° 5), Andrey Rublev, finalista lo scorso anno o il giovane canadese Felix Auger-Aliassime .

Anche in questa parte del tabellone troviamo dei bei match al primo turno, come quello tra l’argentino Diego Schwartzman, testa di serie N°12, e Karen Kachanov. O ancora il duello tra il giovane prodigio italiano Jannik Sinner e il croato Borna Coric.

Lo svizzero Stan Wawrinka, già vincitore del torneo e beneficiario di una wild card per il suo ritorno sul circuito dopo una doppia operazione al piede, non avrà impresa facile contro il giovane kazako Alexander Bublik. Primo turno complicato anche per Jo-Wilfried Tsonga contro Marin Cilic per quella che potrebbe essere la sua ultima partita al Monte-Carlo Country Club. Il francese, beneficiario di una wild card, fa di questa stagione sulla terra battuta il suo tour d’addio prima di fare la riverenza al Roland Garros.

I nostri partner